Pagine

Visualizzazione post con etichetta sfogliati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfogliati. Mostra tutti i post

9 febbraio 2015

FAGOTTINI CON CREMA ALLA PANNA E PESCHE SCIROPPATE

Un’altra bella ricettina per usare la pasta sfoglia prima che scada, o comunque per avere una merenda veloce, di sicuro successo e comunque ottima



FAGOTTINI CON CREMA ALLA PANNA E PESCHE SCIROPPATE

Vale a dire:
250 gr di panna da cucina (1 barattolo)
250 gr di latte fresco
½ baccello di vaniglia
2 uova intere
40 gr di farina
120 gr di zucchero

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
1 noce di burro
1 cucchiaio di zucchero
pesche sciroppate
zucchero a velo
1 uovo + zucchero per farcire
zucchero a velo

La crema l’avevo preparato il giorno prima per il mio piccolo.
Mettere in un tegame il latte, la panna ed i semi della vaniglia, scaldare. A parte mescolare con una frusta le uova con lo zucchero e la farina.
Quando il latte/panna e tiepido (non deve bollire) metterne un mescolo nelle uova e mescolare bene per evitare i grumi.
Versare poi nel tegame del latte e continuare a mescolare fino a cottura ultimata (quando la crema sarà ben addensata)
Le mie sfogliate si fanno con la crema fredda.
Tagliare a metà per la lunga il rettangolo. Spennellare con il burro fuso una metà, spolverarla con lo zucchero semolato e sovrapporre l’altra metà.
Ora dividere in 3 quadrati. Al centro mettere un cucchiaino abbondante di crema sopra metà pesca sciroppata, spennellare tutto il bordo prima di chiudere due lembi alla volta sovrapponendoli.
Spennellare bene con l’uovo e spolverare di zucchero.
Forno preriscaldato a 220° e cuocere fino a totale doratura.
Raffreddare su una griglia e spolverare con zucchero a velo.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci



24 novembre 2014

CROISSANT DI ZUCCA CON LA NUTELLA

Dopo il volo che ho fatto questa mattina in ufficio avrei fatto meglio a postare la ricetta di un qualche panettone della serie "lanciati che è morbido",
ma dovrete accontentarvi di questi croissant di stagione...
e fatevi 4 risate che nella vita servono sempre!!!





CROISSANT DI ZUCCA CON LA NUTELLA

Vale a dire:
450 gr di farina 0 (Premier Despar)
60 gr di zucchero semolato
95 gr di latte di soia
2 uova grandi
60 gr di burro bavarese
100 gr di purea di zucca*
10 gr di lievito di birra fresco
4 gr di sale
1 cucchiaino abbondante di estratto di vaniglia

per fogliare:
200 gr di burro bavarese

per guarnire:
1 uovo – mix di zucchero di canna e semolato
zucchero a velo e Nutella

*la purea di zucca io l’ho ottenuta cuocendo la zucca a pezzettoni in forno avvolta nell’alluminio a 180° per 30-40 minuti, dipende dalle dimensioni dei pezzi di zucca (basta sentirla con una forchetta). Poi passata col mixer.
Sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente direttamente nell’impastatrice con la foglia.
Dopo alcuni minuti iniziare a versare la purea di zucca e  la farina tenendone da parte 2 cucchiai.
Inserire 1 uovo seguito da metà zucchero e da un cucchiaio di farina.
Lasciare assorbire bene prima di procedere con l’altro uovo, il resto dello zucchero, il sale ed il resto della farina.
Ribaltare l’impasto prima di iniziare ad inserire il burro bavarese leggermente spatolato un fiocco alla volta aspettando sempre che venga assorbito (io a metà del burro ho capovolto l’impasto).
Per finire inserire l’estratto di vaniglia una goccia alla volta.
Togliere la foglia e lasciare andare la macchina 3-4 minuti con il gancio finché l’impasto sarà diventato liscio ed omogeneo, sarà avvolto al gancio e lascerà le pareti pulite.
Mettere l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata dare la forma di rettangolo e mettere avvolta in una pellicola in frigorifero a riposare per circa 20 minuti.
Nel frattempo stendere il burro tra due fogli di carta forno con abbondante farina fino ad ottenere un bel rettangolo che andrà anch’esso in frigo fino al momento di utilizzarlo.
Spolverare la spianatoia mettere l’impasto e stenderlo col mattarello fino ad ottenere un rettangolo. Nella parte bassa del rettangolo adagiare il panetto di burro che avrete ben pulito dalla farina in eccesso (serve solo per non farlo attaccare alla carta!!!). piegare la parte superiore del rettangolo fino a metà del panetto di burro, poi piegare la parte inferiore fino a coprire la piega precedente.
Riavvolgere nella pellicola e rimettere in frigo per altri venti minuti.
Questa piega va ripetuta 3 volte e tutte le volte con un riposo in frigo di 20 minuti.
Alla fine quando si stenderà l’impasto a rettangolo bisognerà poi ricavare dei triangoli  9 cm di base per 15 di altezza, avvolgerli dalla base fino alla punta e mettermi con la punto verso il basso (così in lievitazione e poi in cottura non si apriranno) in una teglia precedentemente foderata di carta forno e coperti. Lasciare riposare fino al raddoppio.
Prima di infornare spennellare con l’uovo ben sbattuto e spolverare col mix di zuccheri.
Forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti.
Mettere a raffreddare su una griglia e prima di servirli farcirli con una sàc à poche con la Nutella ed una lieve spolverata di zucchero a velo.
Prossimamente voglio riprovare questo impasto semza sfogliatura....mi ha lasciato moooolto curiosa!!

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci

Questa ricetta partecipa alla raccolta di Novembre 2014 di Panissimo, raccolta mensile ideata da Sandra e da Barbara, Bread & Companatico e questo mese ospitata Sandra di   Io sono Sandra


27 ottobre 2014

SACCOTTINI PROSCIUTTO E FORMAGGIO

Altra ricetta sfogliata, ma salata questa volta…
Mi deve aver preso il trip delle pieghe!!!!
Sono ideali per la colazione e/o per la merenda dei bambini, ma ottimi anche per un pranzo fugace al posto del solito panino....





SACCOTTINI PROSCIUTTO E FORMAGGIO

Vale a dire:
500 gr di farina manitoba (proteine 13,5)
15 gr di lievito di birra fresco
2 uova
60 gr di burro o strutto
15 gr di zucchero
20 gr di sale
180 gr di latte di soia
250 gr di burro bavarese per sfogliare

Per il ripieno:
prosciutto cotto
formaggio Galbanino
uovo + latte e semi di sesamo

Sciogliere il lievito di birra nel latte di soia a temperatura ambiente con lo zucchero.
Inserire la farina le uova ed il sale ed impastare (io con l’impastatrice). Per ultimo inserire lo strutto un fiocco alla volta.
Ribaltando l’impasto un paio di volte finchè non otterrete un bel panetto liscio ed omogeneo.
Dividere l’impasto in due e dare la forma di mattonella rettangolare (20x12 circa) che metterete in sacchetti e riporrete in frigo per 20-30 minuti.
Aiutandosi con carta forno stendere il burro bavarese (che divido in due parti) in un rettangolo 20x12 circa e metterli in frigo 20 minuti.
Stendere ogni impasto in un rettangolo 40/45x20/22 (io vado molto ad occhio), mettere nella parte inferiore del rettangolo il panetto di burro steso. Piegare la parte superiore sino a metà del panetto di burro (circa 2/3 del rettangolo), poi sovrapporre la parte inferiore fino a formare un altro rettangolo che rimetterete nella pellicola e nuovamente in frigo per 20 minuti.
Togliere dal frigo stendere nuovamente in un rettangolo e ripetere le pieghe per altre 3 volte mettendo sempre il panetto in frigo a riposare per 20 minuti.
Stendere la pasta a rettangolo fino ad ottenere un rettangolo dello spessore di 7 mm e ricavare dei rettangoli 7x11 (circa!!!!).
Tagliare dal galbanino delle fette spesse 1 cm ed avvolgerci un po’ di prosciutto cotto. Appoggiare su un lato corto dei rettangoli ricavati ed avvolgerli.
Metterli con la chiusura verso il basso su una teglia foderata con carta forno. Coprire con pellicola e lasciare lievitare fino al raddoppio.
Preriscaldare il forno a 180°-190° e prima di infornare spennellare con uovo sbattuto con un goccio di latte e spolverare con semi di sesamo.
Infornare per 20 minuti o fino a doratura della superficie.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci




24 ottobre 2014

LA BRIOCHE DI PHILIPPE CONTICINI

Volevo impastare e sfogliare, ma non avevo voglia dei soliti croissant.
Così ho girato e rigirato ed ho deciso di provare questa versione, ovviamente riadattata con quello che avevo in casa!!!
E a tutti buon week end!!!





BRIOCHE SFOGLIATA DI PHILIPPE CONTICINI

Vale a dire:
250 gr di farina 0 (proteine 13,5)
250 gr farina 00
50 gr di farina di riso
12 gr di lievito di birra fresco
2 uova + 1 albume (per non sprecarlo)
230 di panna fresca temperatura ambiente
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
250 gr di burro bavarese per sfogliare
zucchero in granella
1 tuorlo per spennellare e zucchero a velo

Sciogliere il lievito di birra nella panna direttamente nella planetaria.
Mescolare le farine ed inserirle nella panna tenendo da parte 4-5 cucchiai.
Inserire 1 uovo con 1/3 dello zucchero ed un po’ della farina tenuta da parte. Quando si sarà ben amalgamata inserire il secondo uovo, un altro po’ di zucchero ed ancora farina. Ribaltare l’impasto, così si mescolerà meglio, poi continuare inserendo l’albume, il restante zucchero, il sale e terminare la farina.
Continuare ad impastare inserendo lentamente l’estratto di vaniglia e lasciare andare finchè il composto non si staccherà dalle pareti incordandosi alla foglia.
Io divido l’impasto in due parti perché vado meglio a fare le pieghe, ma si può lavorare tutto in una volta.
Sulla spianatoia leggermente infarinata versare il composto dividere in due parti uguali e fare un paio di pieghe a fazzoletto.
Dare la forma di rettangolo e porre ogni panetto avvolto nella pellicola e mettere in frigo per 30 minuti circa.
Divide in due parti anche il panetto di burro e come insegna lei schiacciare ogni panetto tra due fogli di carta forno ben infarinati e mettere in freezer per 10 minuti(di solito lo faccio prima di impastare e così metto in frigo, ma sta volta mi ero dimenticata e così ho messo in freezer).
Tirare fuori l’impasto posizionare sulla spianatoia leggermente infarinata e ricavare con mattarello (ora uso quello Ikea di marmo) un rettangolo 30x18 circa (io vado ad occhio) e posizionare il rettangolo di burro ben spolverato dalla farina nella parte più bassa del rettangolo lasciando libero 1 cm ai lati e nella parte bassa.
Portare la parte alta del rettangolo sopra al burro e poi il terzo inferiore sopra ottenendo un rettangolo che andrà posto nuovamente in frigo per 20 minuti.
Ovviamente questa operazione va fatta con tutti e due i panetti. Bisognerà effettuare queste pieghe per 3 volte con riposo in frigo di 20 minuti tra una piega e l’altra.
Per motivi organizzativi dopo l’ultima piega dovevo uscire, per cui l’ho messo in freezer per circa 1 ora, poi ho preso i panetti fuori dal freezer e nel tempo che mi facevo una doccia quando sono scesa li ho stesi ed usati.
Dopo averli ben stesi ho sparso sopra dello zucchero in grani, arrotolare stretto e mettere in freezer per 20 minuti.
Tagliare delle rotelle di 3 cm (la prossima volta provo coi 4 cm come da ricetta originale) e mettere leggermente distanziati su una teglia foderata con carta forno. E lasciare lievitare.
Preriscaldare il forno a 180°. Prima di infornare io ho spennellato con un po’ d’uovo ed una spolverata di zucchero a velo.
Cuocere per 30 minuti circa.
Lasciare raffreddare su una griglia e spolverare con zucchero a velo prima di servire.

Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci



UNA VALIDA ALTERNATIVA ALLA PIZZA... IL KHACHAPURI

  La mia proposta per oggi è il KHACHAPURI una valida alternativa alla pizza. L'idea è quella di Viviana del blog “cosa ti preparo per ...