Al supermercato
facevo fatica a trovare il cavolo nero, e così me lo sono messa nel mio
orticello.
Veloce da preparare
eccovi una buona zuppa
ZUPPA CAVOLO NERO,
ZUCCA E CECI
Vale a dire:
200 gr di ceci
precotti *
10 foglie di cavolo
nero
200 gr di zucca cruda
1 porro
brodo vegetale
*Io ho usato i ceci secchi tenuti
a mollo in acqua per 24 ore cambiandola almeno un paio di volte e cotti in
pentola a pressione con alcune foglie di alloro per 30 minuti.
In un tegame soffriggere il posso
pulito e tagliato a rondelle.
Aggiungere la zucca tagliata a
cubetti ed il cavolo nero precedentemente lavato e tagliato a pezzettoni.
Coprire con brodo vegetale e
cuocere senza coperchio.
Dopo circa 20 minuti aggiungere i
ceci e continuare la cottura.
Il gioco è fatto, ed il piatto è servito!!
Braci&Abbracci
Sai che invece l'ho visto l'ultima volta dal contadino, presso cui acquisto tutte le mie verdure e non mi sono fidata a prenderlo? Perchè mio marito odio tutto quello che appartiene alla famiglia dei cavoli ... ma la prossima volta lo prendo. Ottimo questo piatto
RispondiEliminaDel cavolo devo dire che non ha molto, tant'è che delle foglie bisogna toglie tutto il gambo perchè duro, mentre nel cavolo si mangia tutto....
EliminaPerò mi piace
un'accoppiata che devo provare assolutamente...sembra favolosa
RispondiEliminaAdoro tutte le zuppe e questa sembra deliziosa.
RispondiEliminaTi abbraccio
Che bello avere il cvolo nero nell'orticello!!! una vera bontà.. come questa zuppa.. Mi piace con la zucca e i ceci! Se lo ritrovo al supermercato.. la provo! :-*
RispondiEliminaDi necessità virtù!!!
EliminaAnche qua non è facile trovare il cavolo nero. Io purtroppo però non ho la possibilità di metterlo nell'orticello, niente orticello. Adoro questo tipo di zuppe, con cavoli e legumi. Trovo che si sposino benissimo
RispondiEliminaMmmmh beh hai unito i miei cibi preferiti in un solo piatto! (come al solito, peraltro)...
RispondiEliminadimmi una cosa ma in trenta minuti i ceci ti si cuociono in pentola a pressione? A me sembrano crudi dopo 1 h.. dipenderà dall'ammollo?
Un abbraccio!
Peccato che qui da me il cavolo nero non esiste altrimenti avrei senza ombra di dubbio provato la tua zuppa,troppo invitante e sicuramente buonissima:)).
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
Adoro il cavolo nero e finalmente da un po di stagioni arriva anche da noi bello fresco e lo trovi quasi sempre anche nella grande distribuzione. Ottima questa zuppa in alternativa alla classica ribollito o alle bruschette ho tutti gli ingredienti. Buona giornata.
RispondiEliminaChe bella la tua zuppa. Mi capita di trovarlo al supermercato, la prossima volta è mio e mi preparo questa gustosa zuppa. di certo farò felice anche mia figlia. Un abbraccio. Ciao
RispondiEliminaTra monti, mari e gravine
Ricorda moltissimo la zuppa frantoia toscana quindi non puoi che conquistarmi all'istante ^_^ Il cavolo nero nell'orto è preziosissimo e molto resistente, vedrai che non te ne pentirai ^_^
RispondiEliminaAdoro il cavolo nero e l'abbinamento con i legumi è sempre vincente.
RispondiEliminaNON HO MAI ASSAGGIATO IL CAVOLO NERO, FORSE DEVO DECIDERMI!!!BACI SABRY
RispondiEliminaio invece ho messo solo i broccoletti :((( : In compenso devo dire che il cavolo nero lo trovo... quindi mi basta un salto al mercato, in questi giorni, per "portare a casa" un piatto fantastico: il tuo! Ciao
RispondiEliminatrès appétissant ça a l'air super bon
RispondiEliminabonne soirée
Da noi si trova normalmente, lo coltivano anche i miei suoceri e i miei amici e io ne sono un' assidua consumatrice!! Ottima questa zuppa, poi trovo che nelle minestre questa specie di cavolo dia il meglio di sè!!
RispondiEliminaUn abbraccio!!
Che bella ricetta semplice e calda...mi piace davvero...ma sai che invece dalle mie parti il cavolo nero si trova sempre più di frequente..
RispondiEliminaUn abbraccio!!
nel mio supermercato sotto casa il cavolo nero non c'è ma lo cercherò altrove, bella ricetta!
RispondiEliminaOttima la tua zuppa ..da provare! ciao!
RispondiEliminaIl cavolo nero ultimamente lo mangio anche come contorno, tagliato a listarelle sottili, sbollentato e poi soffritto in padella anche con un po' di uvetta... :-) Ma messo nelle zuppe è sempre il top, specialmente accompagnato da pane bruscato e croccante!
RispondiEliminaAvessi due centimetri quadri di orticello lo pianterei anche io il cavolo nero.Devo pregare in aramaico il mio fornitore di fiducia per farmelo procurare!Lo adoro e quindi lo sai..anche la tua zuppa
RispondiEliminaA preso
Monica
Ciao Mila, mi piacciono moltissimo queste zuppe fatte di ingredienti semplici e genuini e poi con una buona fetta di pane e un giro d'olio...che bontà!!
RispondiEliminaBuona serata!
ma quanto è buono il cavolo nero??? Adorooooo :-)
RispondiEliminaUna zuppa deliziosa, io le adoro quindi te la copio di sicuro!
RispondiEliminaDeve essere una vera bontà! Grazie per averla condivisa, mi hai conquistato! Bravissima!!!
Un caro abbraccio e felice pomeriggio!
Laura<3<3<3
Buonissima questa zuppa e che meraviglia avere il cavolo nero nel proprio orto! Un bacione :)
RispondiElimina